Ti contattiamo noi
Impianto fotovoltaico

Il fotovoltaico porta benefici anche alla biodiversità

Dalle piante agli insetti impollinatori, passando per il suolo e i piccoli vertebrati. Il fotovoltaico non è solo uno dei principali motori della transizione energetica, ma può anche portare numerosi benefici alla biodiversità. Lo riporta lo studio del WWF “Un’energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità”. Il report contiene diverse prove di come il fotovoltaico possa contribuire ad una produzione di energia compatibile con la salvaguardia della natura con vantaggi per tutti. Persone comprese. 

Per quanto riguarda gli organismi vegetali, per esempio, la struttura dei moduli fotovoltaici, andando a modificare parametri come temperatura, umidità, precipitazioni nelle aree sottostanti, può generare particolari microclimi che possono favorire anche piante autoctone adatte a queste condizioni. Il mosaico di microclimi così creato può favorire una maggiore biodiversità proprio per la differenziazione dei microhabitat, favorendo alcune specie nelle aree sottostanti le file di moduli e altre negli spazi interfilari. In questo contesto il fotovoltaico può anche essere utile per le aziende agricole. La comunità scientifica suggerisce che la combinazione di sistemi fotovoltaici con le pratiche agricole è in grado di aumentare la produttività dei terreni interessati del 60-70% e, allo stesso tempo, incrementa il valore economico del terreno fino al 30rispetto all’agricoltura convenzionale.

L’azione favorevole alla biodiversità del fotovoltaico si ripercuote positivamente anche sugli insetti impollinatori. La presenza degli impianti solari può infatti favorire la diversità di alcuni gruppi di impollinatori sia direttamente, attraverso la creazione di nuovi microhabitat dovuti alle variazioni abiotiche, sia indirettamente attraverso la diversificazione delle comunità vegetali del sito.

Tra i potenziali benefici per il suolo e la sua fauna derivanti dagli impianti fotovoltaici, c’è invece l’aumento del sequestro di carbonio attraverso la promozione diretta della biomassa vegetale e del contenuto di carbonio organico del suolo nelle aree intorno ai pannelli fotovoltaici. Anche in questo caso i vantaggi per il suolo coincidono con quelli per le persone: si stima che nell’Unione europea i costi dell’inazione sul degrado del suolo superino i 50 miliardi di euro all’anno.

Per quanto riguarda i piccoli vertebrati, invece, un ruolo fondamentale, sia per gli anfibi che per i rettili, è dato, ad esempio, dalla progettazione e della gestione dell’impianto. La possibilità offerta dagli impianti solari di potervi integrare elementi come strutture per lo svernamento, per la riproduzione, per il basking (l’esposizione diretta al sole dei rettili), per la nutrizione o anche per nascondersi, favorisce questi due gruppi (es: bacini idrici, rocce, alberi, siepi, filari). 

Questi esempi ci dicono quanto le scelte umane siano fondamentali per cogliere appieno le opportunità offerte dal fotovoltaico per la conservazione della biodiversità e per la transizione energetica. Per far sì che il potenziale del fotovoltaico venga sfruttato appieno, infatti, serve non solo aumentare il suo impiego, ma anche attuarlo con un occhio di riguardo per la biodiversità. Un investimento in energia e natura che porta vantaggi a tutti. 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti Chiamiamo noi

Lasciaci i tuoi recapiti e ti richiameremo per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e prenotare un appuntamento gratuito.

Impianti fotovoltaici, caldaie, climatizzatori
Impianti di ricarica elettrica, solare termico
Le migliori soluzioni
di efficienza energetica

Contatti

Posizione

Via dei Metalmeccanici 26
Molfetta (BA)

Telefono

Email
Seguici su

Contatti

Posizione

Via dei Metalmeccanici 26
Molfetta (BA)

Telefono

Email
Seguici su
Caldaia a condensazione IMMERGAS

Victrix Omnia - 25KW - H2 Ready

Tesla Powerwall Gateway 2
Impianto fotovoltaico 3KWP
Caldaia a condensazione VIESSMANN

Vitodens 100-e Compact - 25KW - H2 Ready

Open chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?